Chi desidera dare una sorta di sprint alla propria perdita di peso, sa per certo che ad una sana e corretta alimentazione debba essere abbinata anche un’attività fisica. Chiaramente, chi per un motivo e chi per un altro, recarsi presso palestre o centri di allenamento non rappresenta proprio la soluzione ideale.
Per fortuna, il mondo dello sport è abbastanza vasto e ci sono differenti tipologie di attività fisiche che è possibile intraprendere nel momento in cui si è in una fase di dimagrimento corporeo e che, anzi, possono potenziare tale fase. Ti sei mai chiesto quanti passi servono al giorno per dimagrire per davvero?
Quanti passi fare al giorno per dimagrire:
Camminare rappresenta una delle attività di base che un essere umano perfettamente sano è in grado di fare. Nel contesto dell’attività fisica, la camminata si posiziona tra le attività a bassa intensità ma con una durata maggiore; e, quindi, essa può essere considerata come un valido aiuto per perdere peso.
Chiaramente, siccome lo sforzo fisico è abbastanza ridotto quando si cammina, ciò comporta che la perdita complessiva di calorie sia abbastanza ridotta se fatta per breve tempo. Per tale ragione, il soggetto per riuscire a perdere peso dovrebbe fare un quantitativo di passi al giorno compreso tra almeno gli 8 mila ed i 10 mila.
Come sfruttare al meglio la camminata:
Chi non ha voglia di rinchiudersi in 4 mura della palestra oppure di nuotare nell’acqua di una piscina per un paio d’ore, può certamente optare per un’alternativa più valida: la camminata, grazie alla quale si può venire a contatto con la natura e non c’è nemmeno alcun tipo di dispendio monetario. È stato visto che camminare comporta una serie di benefici, tra cui:
- Riduzione del rischio di malattie dell’apparato cardiovascolare;
- Riduzione di malattie a carico delle arterie coronarie;
- Riduzione del tasso di mortalità di soggetti diabetici;
- Riduzione del rischio di mal di schiena a carico delle vertebre lombari;
- Miglioramento dei livelli della pressione arteriosa;
Più in generale, sembra che questi benefici siano riscontrabili nel momento in cui si pratichi la camminata per almeno 30 minuti al giorno e per almeno 5 giorni a settimana: dunque, il minimo per riuscire a godere di tutti i benefici. Si tratta anche di uno sport abbastanza versatile in quanto esistono differenti tipologie di camminata.
Ad esempio, esiste la camminata veloce con cui si stima che si riescano a fare circa 100 passi al minuto. Subito dopo di essa c’è la camminata molto veloce, in cui il quantitativo di passi al minuto aumenta a 130. In conclusione, se il numero di passi al minuto è di circa 150, allora si può iniziare anche a parlare di corsa lenta.