Cosa succede se elimini lo zucchero dalla dieta per un mese? Ecco la risposta

Si tratta di uno di quegli alimenti ormai imprescindibili oggi, eppure, lo zucchero dovrebbe essere dosato e non assunto in grandi quantità come si tende a fare solitamente. Lo zucchero, infatti, è ormai onnipresente in diversi prodotti, soprattutto quelli industriali, come merendine, cioccolatini, snack e bevande gassate. Ma è bene stare attenti.

Lo zucchero, infatti, sebbene sia necessario per avere energia rapida e disponibile, quando in eccesso ha l’effetto contrario e ci rende più stanchi. Una volta eliminato dalla nostra dieta quotidiana potremo iniziare a notare da subito dei primi, importanti cambiamenti, in positivo, che possono farci effettivamente capire quando siamo diventati assuefatti a questo alimento.

Miglioramenti nella salute

Dopo appena una settimana, il nostro corpo inizierà a risentire degli effetti positivi legati allo smettere di assumere zuccheri semplici. Il metabolismo inizia a funzionare in maniera più efficiente e dovremmo anche notare una diminuzione della tipica fame nervosa. Si tratta dei primi segni di miglioramento, poichè il nostro organismo inizia ad avere più richiesta di grassi e proteine e meno di zuccheri raffinati.

Uno dei primi cambiamenti osservabili risiede nella pelle che, dopo alcune settimane, inizia ad essere più luminosa e a presentare meno impurità, come un eccesso di acne. Lo zucchero, infatti, quando in eccesso, contribuisce alla formazione di acne e rughe premature, nonchè a causare infiammazioni cutanee. La sua eliminazione, dunque, risulta positiva per il nostro corpo.

Benefici per il resto dell’organismo

Eliminare lo zucchero ha diversi influssi positivi sull’organismo, non soltanto sulla pelle, ovviamente. Uno dei miglioramenti riguarda gli ormoni; un’alimentazione ricca di zuccheri, infatti, influisce negativamente sul cortisolo, l’ormone dello stress, e ciò contribuisce a far aumentare il nostro senso di ansia e la fatica che percepiamo quotidinamente. Senza eccessi di zucchero, il corpo ritrova un equilibrio ormonale più stabile.

  • Benefici per il cuore
  • Benefici per il sistema cardiovascolare
  • Digestione più efficiente

Anche il cuore e l’apparato cardiovascolare traggono beneficio da una minor presenza di zuccheri all’interno del corpo. Un eccesso, infatti, provoca un aumento dei livelli di colesterolo LDL, o colesterolo cattivo, che poi ha dei risvolti negativi sulla nostra salute. Eliminandolo, i livelli di colesterolo tendono a normalizzarsi e anche la pressione sanguigna ne risente positivamente.

Un eccesso di zuccheri, poi, può avere influssi negati anche sul nostro apparato digerente. Senza, l’intestino subisce meno fermentazioni anomale, causate proprio da quest’ultimi, e ciò si traduce in minor gonfiori e fastidi addominali. Anche la flora batterica ne trae giovamento, poichè viene favorita la crescita di batteri benefici che vanno a supportare il sistema immunitario e la nostra salute in generale.

Lascia un commento