Come proteggere il cuore con la dieta giusta: i cibi migliori per la salute cardiovascolare

L’alimentazione è quello a cui dovremmo porre maggiore attenzione, quando subentrano problemi con la salute del nostro organo più importante, ovvero il cuore. Infatti, ogni volta che se ne parla, si cerca di fare luce su quegli alimenti che possano veramente giocare un ruolo di spicco in queste circostanze. Il cuore, del resto, è il motore del nostro corpo, e averlo in salute è fondamentale.

Il cuore non si vede, non si sente (se non nei momenti di agitazione) e spesso ci dimentichiamo di lui. Ma è sempre lì, a lavorare senza sosta, a battere per noi giorno e notte. Eppure lo mettiamo a dura prova con lo stress, la vita frenetica, il poco sonno e, soprattutto con quello che mangiamo. Ecco tutto quello che devi sapere sul giusto cibo.

Il cibo, il giusto alleato per il cuore

Fare le scelte giuste non significa vivere a insalata e acqua, ma semplicemente è indispensabile imparare a conoscere gli alimenti che fanno davvero bene e inserirli nella nostra routine senza troppe rinunce. Ma ci sono due dettagli su cui devi porre grande attenzione e sono il sale e lo zucchero, che hanno un ruolo determinante nel peggioramento delle condizioni di salute del cuore.

Troppo sale fa alzare la pressione, e il cuore non la prende sempre bene. Il problema purtroppo è che lo aggiungiamo in modo sconsiderato all’interno dei nostri piatti, quando potremmo adottare altre alternative come ad esempio l’uso delle erbe aromatiche. E lo zucchero, dal canto suo, dà altri problemi connessi al diabete e al conseguente rischio legato all’obesità.

Ecco i veri alimenti da controllare

Se vuoi prenderti davvero cura del tuo cuore e che la sua salute sia messa sempre in prima linea ogni volta che puoi, allora sei sulla strada giusta quando decidi di cambiare alimentazione per regolarla in modo tale che a lungo tale il tuo organismo ne tragga beneficio. Ecco quali sono tutti gli alimenti che possono esserti di aiuto:

  • Grassi buoni
  • frutta e verdura
  • cereali integrali
  • legumi

Ma non dimenticare che accanto all’alimentazione ci sono due aspetti che si devono ricordare, ovvero l’acqua, che ti aiuta a ridurre il rischio di coaguli, rendendo il sangue fluido. Ma accanto alla dieta giusta e alla corretta idratazione, ricorda che un cuore in allenamento serve non solo ai maratoneti, ma anche alla circolazione e a tenere quanto più possibile i problemi cardiovascolari.

Proteggere il cuore non significa privarsi dei piaceri della tavola. Serve però per imparare a fare scelte più sane e consapevoli. Più frutta e verdura, più cereali integrali, meno sale e meno zucchero, un filo d’olio buono e un po’ di movimento ogni giorno, sono alla fine della fiera quello che davvero ti serve.

Lascia un commento