Il gonfiore addominale è tra le forme di disturbo “fisico” di maggior diffusione tra la popolazione adulta, allo stesso modo nella maggior parte dei casi è una condizione seppur molto fastidiosa, semplicemente momentanea, che viene spesso legata all’alimentazione “pesante” o uno stile di vita non salubre al 100 %, esistono però elementi che possono rendere questo disturbo cronico.
Eliminare il gonfiore addominale infatti passa anche per il concetto che dovrebbe portarci a considerare quale è la causa effettiva, che può essere molto banale (nella maggior parte dei casi è effettivamente così), in altri invece bisogna considerare una problematica più seria, in quanto il gonfiore della zona addominale può essere anche un sintomo di altri disturbi.
Le cause ed i rimedi
Evitando allarmismi, nella stragrande maggioranza dei casi il gonfiore addominale è una forma di “residuo” in termini di effetti, e viene causata da una presenza prolungata, eccessiva e quindi oltre il “normale” di gas nella zona dell’intestino. Questo viene quindi legato a doppio filo all’alimentazione, sia nella tipologia dei cibi che abbiamo ingerito, ma anche nelle quantità.
Pasti troppo abbondandi, o troppo ricchi di elementi “pesanti” e difficili da digerire, ma anche abitudini sbagliate come il mangiare troppo in fretta o in contesti troppo ravvicinati nel corso dei vari momenti della giornata. Tra i sintomi supplementari figurano anche fastidiose peculiarità come una pancia rigida, flatulenze eccessive e dolore nella zona addominale.
Cosa fare
Possono incidere altri fattori apparentemente slegati, i più comuni sono una non sufficiente presenza di acqua nella dieta, una scarsa forma di movimento quindi una eccessiva sedentarietà, ma anche stress fisico oltre che mentale, che impatta sul metabolismo. Per questo, dopo una opportuna diagnosi medica, possiamo adottare diversi consigli alimentari e non solo:
- Bere con regolarità anche a distanza tra i pasti
- Ridurre il consumo di elementi ricchi di glutine e sale
- Introdurre nella dieta alimenti che invogliano lo sgonfiamento della pancia
Questi possono essere diversificati, mediamente portati alla presenza di vegetali, ma anche spezie che hanno un elevato potere “accellerante” del metabolismo. Le fibre alimentari fanno molto bene ma non va considerato estremo il loro impiego, in quanto possono essere una delle cause del gonfiore addominale, in quanto creano una forma di blocco.
Introdurre gradualmente tisane alle erbe e moderate quantità di caffè o altri elementi con caffeina può aiutare, senza esagerare, particolarmente indicati sono cetrioli, avocado, ma anche spezie come lo zenzero.
E’ possibile anche adottare esercizi leggeri come un massaggio nella zona addominale appoggiando una mano sull’anca corrispondente e spostarla verso lo stesso lato del torace non esagerando con la pressione, spostandola verso l’anca opposta e rispostandola verso il torace a sinistra.