Le ossa sono la struttura portante del nostro corpo, ma diciamocelo: spesso ce ne dimentichiamo. Finché non iniziano a scricchiolare (e magari a farci male), non ci viene in mente che anche loro hanno bisogno di attenzioni. E invece, più ci prendiamo cura di loro, più ci regaleranno anni di forza e libertà di movimento.
Magari sta pensando cosa devi fare esattamente. Nessun problema, ti spiego tutto. Non servono rimedi miracolosi né stravolgimenti drastici, solo qualche buona abitudine da integrare nella tua routine quotidiana. Sarebbe, quindi, meglio quali sono i quattro consigli fondamentali per mantenere la salute delle tue ossa nel tempo. Consigli che anche gli esperti dicono di mettere in pratica.
Piccoli consigli, grande differenza
Le ossa, proprio come noi, hanno bisogno di nutrirsi bene. E il loro cibo preferito è il calcio che lo trovi nei latticini, nelle verdure a foglia verde e in alcuni pesci come le sardine. Ma c’è un piccolo problema: il calcio da solo non basta. Perché il tuo corpo lo assorba bene, serve anche la vitamina D. Qui entra in gioco il sole: bastano circa 15 o 20 minuti al giorno di sole per fare scorta. Ma se nel tempo non aiuta, niente paura. Puoi trovarla anche nel salmone, nelle uova e nei funghi.
Se c’è una cosa che le ossa non sopportano è il fumo. Oltre a far male a tutto il resto, rovina anche loro perché impedisce al corpo di assorbire bene il calcio. Stesso discorso per l’alcol in eccesso: bere troppo può rallentare la rigenerazione ossea e renderle più fragili. Se fumi, prova a ridurre un po’ alla volta. Se bevi, fallo con moderazione.
Le attività per mantenere le ossa sane
Inoltre, le ossa hanno bisogno di essere “allenate” per rimanere forti. Se le lasci ferme troppo a lungo, iniziano a indebolirsi. Il trucco? Fare attività che le metta un po’ sotto pressione, in senso buono, ovviamente. Per esempio, camminate veloci, trekking, sollevamento pesi, yoga, ballo o sport come tennis, possono essere degli ottimi allenamenti.
- Camminata veloce o trekking.
- Sollevamento pesi o esercizi con elestici.
- Yoga o pilates.
- Ballo o sport che coinvolgano tutto il corpo.
Le ossa non parlano, ma sanno come mandarti i segnali. Se hai spesso dolori articolari, senti debolezza o hai già avuto qualche frattura “sospetta”, potrebbe essere il momento di fare un check-up. Una semplice visita dal medico o una densitometria ossea possono darti un’idea chiara di come stanno le cose. E se hai una storia familiare di osteoporosi o altri fattori di rischio, meglio prevenire che curare.
Le ossa ci accompagnano per tutta la vita, e prendersene cura non è poi così complicato. Basta qualche attenzione in più: mangiare bene, muoversi, evitare abitudini dannose e controllarsi di tanto in tanto. Quindi, che ne dici di iniziare oggi? Le tue ossa ti ringrazieranno. E il tuo futuro anche.