I medici consigliano di eseguire un esame del sangue ogni sei mesi, così da controllare i parametri del sangue ed assicurare che sia tutto a posto. Spesso e volentieri capita che ci sia qualcosa che non va, rilevabile solo ed esclusivamente grazie alla diagnostica medica. Ma ci sono alcune regole da tenere a mente prima di eseguire gli esami del sangue.
Per esempio non bisogna mangiare in maniera pesante la sera precedente, così da non compromettere i valori che verranno mostrati. C’è anche un altro fatto che è importante da ricordare: bere una certa quantità d’acqua. Si può effettivamente fare, oppure è meglio lasciar perdere? Vediamo qual è la risposta giusta a questa spinosa domanda.
Cosa non fare prima degli esami del sangue
Come abbiamo accennato in precedenza, sono diverse le attività da non fare prima degli esami del sangue. La sera precedente bisogna restare leggeri e non esagerare con il cibo per esempio. Tuttavia è anche vero che, un allenamento intensivo, potrebbe compromettere la valutazione finale: è importante farne a meno in questi casi.
Altro aspetto che molte persone non riescono a capire, è se sia consentito bere tanta acqua. Esiste una voce che dice, per l’appunto, che potrebbe andare in conflitto con gli esami del sangue. Ed è una situazione ovviamente difficile da trattare, per il semplice fatto che non sarebbe d’aiuto in quel caso. La risposta, però, vi stupirà senz’altro.
L’acqua può essere bevuta?
Fermo restando che un digiuno di almeno 8-12 ore sia doveroso, bere acqua non comporta alcun problema. Ovviamente parliamo di quantità moderate e non esagerate, seppur tutte le bevande zuccherate vadano escluse. Lo stesso vale per gli alcolici o il caffè in questo caso. Ora che abbiamo chiarito questo dubbio, è bene tenere a mente che:
- L’acqua può essere bevuta in quantità moderate
- Bisogna eseguire gli esami del sangue a digiuno
- L’allenamento intensivo deve essere evitato
Le principali regole da non trascurare sono sempre queste. Per quanto siano davvero fastidiose da seguire, purtroppo non c’è una alternativa valida. Ciò non toglie che gli esami del sangue possono essere d’aiuto in tutti i casi. Ed è proprio per questa ragione che, molte persone, sono riuscite a migliorare con il passare del tempo.
Per il resto è sempre il caso di chiedere consiglio al vostro medico. Nonostante siano delle indicazioni giuste da seguire, non è mai sbagliato rivolgersi ad una figura esperta del settore. La salute è importante e come tale non va ignorata. Soprattutto se sono in corso dei sintomi inspiegabili e non riconducibili a niente.