Se vogliamo restare in forma, muoversi costantemente è essenziale, poichè ci permette di mantenerci in buona salute. Il modo più semplice e comdo di mantenersi in forma è camminare, un’attività che chiunque può compiere e che è dimostrato scientificamente essere efficace. Molte ricerche, infatti, hanno dimostrato come un’attività fisica regolare, come può esserlo la semplice passeggiata, rafforzi il cuore e migliori la circolazione.
Ma quanti passi devono essere fatti al giorno per avere degli effetti rilevanti sul nostro corpo? Molti affermano che siano necessari almeno 10.000 passi, un obiettivo ideale per ottenere dei benefici salutari ma, in realtà, si tratta di un numero basato sul nulla, ossia nato più come strategia di marketing per alcuni apparecchi elettronici che calcolano il numero di passi percorsi quando li indossiamo.
Quanti passi sono davvero necessari?
Chiaramente, questo non vuol dire che camminare non serva a nulla o che i suoi influssi benefici siano nulli, quanto piuttosto che dovremo impegnarci un po’ di più se vogliamo ottenere dei buoni risultati che ci possano effettivamente aiutare a mantenerci in buona salute e a contrastare i chili di troppo o che, al contrario, possano essere utili anche cifre minori.
Diversi studi, ad esempio, hanno mostrato come già 7.000 passi al giorno possano essere sufficienti a ridurre, in modo anche significativo, il rischio di mortalità prematura. Il fabbisogno di movimento, chiaramente, cambia a seconda di diversi fattori, come età, stile di vita o condizioni di salute individuali; chi ha uno stile di vita molto sedentario, ad esempio, può iniziare con un ritmo di passi inferiore, come 3 o 4.000 passi e aumentarli progressivamente.
Benefici di una passeggiata quotidiana
L’attività fisica è essenziale non solo per il corpo, ma anche per la mente. Cammianare, ad esempio, non serve soltanto a mantenerci in forma fisicamente ma può avere influssi positivi anche sulla mente, aiutando a ridurre lo stress quotidiano, migliorando l’umore e favorendo anche la concentrazione. Può essere quindi utile abituarsi a passeggiare ogni giorno per un paio di minuti; per farlo possiamo anche adottare alcuni accorgimenti, come ad esempio:
- usare un contapassi
- sfruttare parte del nostro tempo libero
- se abbiamo telefonate di lunga durata, sfruttarle e camminare
- se usiamo i mezzi pubblici, possiamo scendere prima e camminare per l’ultimo pezzo di strada
- sfruttare i nostri animali domestici per una bella passeggiata insieme
Ricordiamoci che l’aspetto principale non deve essere raggiungere un numero specifico di passi ma piuttosto riuscire a mantenere uno stile di vita più attivo, che possa apportarci dei benefici nel lungo tepmo. Anche se non si arriva ai fantomatici 10.000 passi, non ha importanza, ciò che importa è muoversi il più possibile.
Possiamo iniziare ponendoci un obiettivo molto minore e, con il tempo, farlo crescere, cercando di muoverci sempre di più fino a trovare un nostro equilibrio. Ogni persona ha esigenze diverse e quindi è importante ascoltare il proprio corpo, onde evitare di esagerare, trovando il giusto rapporto tra riposo e movimento.