Come ridurre il colesterolo cattivo con l’alimentazione: i cibi da preferire

Esiste una molecola di grasso che risulta fondamentale per la vita, ma che laddove presente in abbondanza potrebbe risultare piuttosto pericolosa per la salute. Ci riferiamo ovviamente al colesterolo, un elemento che il nostro corpo produce in maniera autonoma, ma che al tempo stesso introduciamo ogni giorno con l’alimentazione. Come comportarsi dunque?

I livelli di colesterolo possono aumentare e diminuire nel tempo, ma è sempre indicato rimanere nei range per evitare di esporre il nostro corpo a questi sbalzi e, soprattutto, tenere sotto controllo la situazione prima che possa sfuggire di mano. Ecco, dunque, come alimentarsi in maniera sana riducendo al minimo il colesterolo cattivo.

Che cos’è il colesterolo e qual è la sua funzione?

Quando parliamo di grassi non possiamo non citare il colesterolo, una sostanza molto diffusa che il nostro corpo riesce a produrre in autonomia ma che per gran parte viene introdotta anche quotidianamente con l’alimentazione. I grassi sono delle sostanze che danno vita ad una riserva di energia alla quale attingere quando mancano le risorse principali ed è proprio per questo motivo che non ne dobbiamo mai essere sprovvisti.

Il colesterolo che abbiamo nel nostro corpo però non è tutto uguale, in quanto si divide in colesterolo HDL, ovvero quello buono ed LDL, quello che invece possiamo descrivere come cattivo. Nel primo caso il colesterolo è fondamentale in quanto riesce a garantire la costruzione delle membrane cellulari, organizzare il trasporto delle sostanze nutritive nel sangue e perfino incentivare la produzione di alcuni ormoni. L’LDL, invece, è il colesterolo cattivo, quello che può dare vita delle placche in grado di intaccare il flusso sanguigno e far salire oltremodo la pressione arteriosa.

Quali cibi preferire per tenere sotto controllo il colesterolo cattivo?

Ovviamente risulta facile intuire come il problema sia legato alla presenza del colesterolo LDL il quale, se troppo alto, potrebbe causare gravissimi problemi alla salute di tutti noi. L’unico modo per tenere sotto controllo tutto questo è proprio quello dato dal controllo dell’alimentazione. A tal proposito è importante sapere che bisogna scegliere questi cibi:

  • Frutta secca
  • Frutta fresca
  • Carne bianca
  • Condimenti come olio di oliva

Per tenere sotto controllo il livello di colesterolo LDL è fondamentale ricorrere ad alimenti come frutta fresca e frutta secca poiché, per l’appunto, questi sono cibi in grado di contrastare l’accumulo di colesterolo, viste le numerose sostanze benefiche che contengono al loro interno. Lo stesso discorso può essere fatto nei confronti della carne bianca, una valida alleata per chi soffre di questa particolare patologia.

Vanno oltremodo evitati tutti gli alimenti che hanno a che fare con i formaggi stagionati e gli insaccati proprio perché questi contengono alti livelli di colesterolo e potrebbero far peggiorare una situazione già critica. Un occhio di riguardo va poi assunto nei confronti dei latticini perché pur essendo salutari potrebbero compromettere il livello di colesterolo cattivo.

Lascia un commento