Alimenti ricchi di ferro: ecco quali scegliere per evitare carenze

Può capitare che durante un esame di sangue che esigui come routine, ci siano alcuni valori particolarmente bassi che facciano supporre un calo della quantità del ferro presente e necessaria al tuo organismo. Cosa fare in questi casi? Sicuramente è bene rivolgersi al proprio medico, ma un metodo che può esserti d’aiuto è sicuramente quello di aiutarti con l’alimentazione.

Ma quali sono i cibi che contengono maggiormente ferro? Cerchiamo di individuarli per capire anche come inserirli equilibratamente nella nostra alimentazione quotidiana, non facendoci mancare proprio nulla. Inoltre, cerchiamo di capire anche perché il ferro è così indispensabile perché il nostro organismo funzioni sempre bene e non dovrebbe mai mancare.

Il ferro, fonte di vita

Il ferro è un minerale fondamentale perché contribuisce alla formazione dell’emoglobina, la proteina presente nei globuli rossi che permette di trasportare l’ossigeno ai tessuti del corpo. Quando il ferro è insufficiente, i globuli rossi diventano meno efficienti e si può andare incontro a sintomi come stanchezza cronica, respiro corto e debolezza muscolare.

La sua presenza è davvero indispensabile perché sostiene il sistema immunitario, utilissimo per difenderci dalle infezioni; il metabolismo energetico, per la produzione di energia; il corretto sviluppo cerebrale, specie nei bambini e negli adolescenti. Inoltre, nella fase dello sviluppo del feto nel grembo materno, diventa indispensabile che i livelli restino sempre alti per aiutare la mamma a portare a termine la gravidanza con serenità.

I migliori alimenti ricchi di ferro

Fondamentale diventa ricercare gli alimenti giusti, intanto per compensare senza sovraccaricare, altrimenti alla fine avremmo come risultato un effetto chiaramente opposto e preoccupante allo stesso tempo. E allora come e dove ricercare quegli alimenti che possono renderci più semplice il recupero del ferro? Intanto rivolgendosi a un nutrizionista. In ogni caso questi sono gli alimenti con maggiori quantità di ferro:

  • carne rossa e frattaglie
  • legumi
  • pesce e frutti di mare
  • verdure e ortaggi
  • frutta secca e semi

Inoltre per aumentare l’assorbimento del ferro, ci sono alcuni pratici che possono renderti il lavoro meno complicato. Innanzitutto prova sempre a combinare questi cibi con la vitamina C. Inoltre evita tè e caffè, durante i pasti perché tendono a ridurre drasticamente l’assorbimento del ferro, e, ultima chicca, usata sempre padelle di ghisa per cucinare, perché rilasciano piccole quantità di ferro nel cibo.

La carenza di ferro è un problema di fronte al quale ci si ritrova e spesso non si trovano subito soluzioni, se non quelle di tamponare momentaneamente, perché se c’è una cosa che devi sapere è che: il ferro scende velocemente, ma per risalire richiede del tempo. Quindi, armati di pazienza e costanza e buona fortuna.

Lascia un commento