Attenzione a questi dolcificanti: ecco cosa potrebbero causarti!

i dolcificanti artificiali sono delle ottime alternative a gli zuccheri, possono essere utilizzati nel caffè nel tè, donandogli sempre quel sapore zuccherino, senza tuttavia a portare le calorie del classico saccarosio che utilizziamo sempre chiamandolo volgarmente zucchero, tuttavia è bene prestare attenzione anche ai dolcificanti, in quanto il loro impatto sulla nostra salute è ancora oggetto di studio.

ma cosa sono questi dolcificanti e in che modo possono interagire negativamente col nostro organismo? Nell’articolo di oggi vedremo gli effetti negativi di alcuni dei dolcificanti più utilizzati giornalmente da molti di noi in sostituzione del classico zucchero, soffermandoci in particolare sull’impatto che essi hanno sulla salute di chi ne abusa.

cosa sono i dolcificanti alimentari?

sebbene li consumino in molti, in pochi sanno veramente cos’è il dolcificante alimentare e qual è il principio per cui questi donano un sapore zuccherino alle nostre bevande. Innanzitutto, i principali dolcificanti che vengono utilizzati sono l’aspartame, la saccarina ed il sorbitolo. Questi non agiscono tutti allo stesso modo, infatti sono molecole differenti tra di loro.

essendo differenti, agiscono in maniera differente e possono provocare problemi diversi. Questi sono ancora oggetto di studio e un approfondimento si avrà solo col tempo, intanto però vediamo cosa potrebbero causare e perché è importante utilizzarli con cautela, senza abusarne. L’aspartame è uno dei più comuni utilizzato principalmente nelle bevande zero zuccheri, ed è circa 200 volte più dolce del normale zucchero.

cosa provoca un eccesso di dolcificanti?

un eccesso di dolcificanti porta a una serie di patologie a carico di vari apparati del nostro organismo. L’aspartame uno dei più comuni, è stato correlato a problemi di mal di testa, sbalzi d’umore, ansia e problemi di concentrazione, che si manifestano in una porzione della popolazione. Vediamo più in generale cosa provocano eccessi di dolcificanti alimentari:

  • disturbi digestivi
  • alterazione della risposta insulinica
  • aumento della fame
  • alterazione della flora intestinale

dunque, sebbene vengano utilizzati in contrapposizione al saccarosio per dimagrire, questi dolcificanti alimentari hanno spesso un effetto opposto a quello che ci si aspetterebbe in quanto provocano uno stimolo nei confronti dei cibi dolci, portando a un consumo calorico nettamente maggiore, inoltre interferiscono con quelli che sono i meccanismi della fame, portando chi ne fa abuso a mangiare di più.

quindi sebbene siano un utile alternativa al classico saccarosio, è bene sempre non eccedere con i dolcificanti alimentari ed evitarli nel caso in cui si faccia una dieta sana ed equilibrata, in quel caso un po’ di saccarosio non dovrebbe creare alcuno squilibrio nella dieta. La sensibilità a questi dolcificanti non è ancora stata compresa appieno, tuttavia l’OMS ha raccomandato di limitare l’uso di dolcificanti alimentari per evitare rischio di problemi metabolici a lungo termine.

Lascia un commento