3 rimedi per alleviare il dolore muscolare: ecco come fare

Il dolore muscolare, che può manifestarsi a seguito di lesioni localizzate, ma anche dopo aver fatto attività fisica, può rivelarsi estremamente fastidioso e, in alcuni casi, rendere difficile la conduzione di giornate all’insegna della tranquillità, con tutto quello che ne consegue dal punto di vista della gestione degli impegni di natura pratica.

Per fortuna, esistono diversi rimedi per alleviarli. Premettendo l’importanza di lavorare sempre di prevenzione, non dimenticando, per esempio, di fare stretching prima e dopo l’allenamento, vediamo assieme tre fra queste soluzioni. Ricordati sempre che, prima di provarle a livello concreto, è opportuno ascoltare il parere del proprio medico di fiducia.

Come far passare i dolori muscolari in modo naturale?

La natura ci offre davvero tante alternative per prenderci cura di noi nel momento in cui, per esempio, si ha a che fare con il problema dei dolori muscolari. Tra queste opzioni, un doveroso cenno va dedicato all’arnica, pianta perenne che cresce soprattutto in zone montane e dai cui fiori vengono realizzati unguenti molto popolari tra chi, per esempio, ha bisogno di trovare sollievo al bisogno quando prova dolore dopo sessioni di allenamento come la corsa.

La sua azione rapida e ha il vantaggio di coinvolgere pure i dolori articolari. In merito a questi ultimi, è bene ricordare che non ha alcun effetto su quelli cronici. ll suo utilizzo è controindicato in gravidanza e in allattamento. Ad oggi, infatti, non si hanno sufficienti prove scientifiche evidence based per parlare di sicurezza in questi periodi estremamente delicati per la vita della donna.

Come recuperare in fretta dai dolori muscolari?

Nel caso in cui, per esempio, i dolori muscolari dovessero fare la loro comparsa dopo un allenamento, con la comprensibile intenzione, da parte di chi ne soffre, di riprendersi il prima possibile, il mix riposo-impacchi a base di ghiaccio può rivelarsi decisivo. Attenzione: trascorse 24-72 ore dall’inizio dell’applicazione degli impacchi, può rivelarsi ancora più efficace intervenire con quelli caldi. Ecco altri rimedi che possono risultare efficaci:

  • Massaggi
  • Terapie con ultrasuoni
  • Tecarpterapia

Per quanto riguarda i primi, ricordiamo che il professionista al quale rivolgersi è il massoterapista. Tra le varie tecniche a cui può fare ricorso spicca quella del massaggio decontratturante, svolto spesso sugli sportivi. Tramite sfregamento, pressione e impastamento, è in grado di risolvere anche quando si sono presentate non a causa di un infortunio sportivo, ma per via di una postura errata che ha avuto un impatto negativo sui muscoli.

Se si è agonisti o si sa già di essere in procinto di vivere delle sessioni di allenamento particolarmente intense, ci si può rivolgere sempre al massoterapista per richiedere un massaggio sportivo, un valido alleato preventivo che agisce sui muscoli rilassandoli e preparandoli al meglio allo sforzo. A differenza di altre tecniche, questa prevede impastamenti e sfregamenti profondi, ma i risultati, anche per quanto riguarda la prevenzione di problematiche a livello mio-fasciale, possono rivelarsi portentosi.

Lascia un commento