Ci sono pareri decisamente molto discordanti in merito ai benefici che sono legati alla doccia fredda: da un lato, ci sono quelli che ritengono si tratti di una tortura vera e propria, specie quando ci si lava al mattino dopo il risveglio o alla sera prima andare a letto; dall’altro, invece, sembra non si possa trovare una soluzione diversa per scuotere il corpo e conferirgli energia.
Ma gli esperti sono sicuri di una cosa: tutto dipende dalle esigenze di ognuno di noi. Infatti, è una questione di gusto e di preferenze, perché non è facile lavarsi con l’acqua fredda se si è tendenzialmente una persona che odia il freddo a prescindere. Ecco come subentrano differenze di approccio alla questione e vediamo insieme come poter capire se una doccia fredda sia benefica o meno.
Quel brivido che divide il mondo: ecco i benefici
Se non sei un attento e un estimatore del caffè o dei drink energizzanti, con la doccia fredda puoi ottenere lo stesso identico effettivo di un risveglio immediato, perché l’acqua fredda appunto, anche secondo la scienza, ha effetti incredibilmente positivi sul corpo e certamente veloci, rendendoti in breve tempo attivo e pronto a conquistare la giornata.
Questo succede perché il freddo stimola i vasi sanguigni e migliora la circolazione, e questo significa ovviamente andare anche pensare al nostro relax. Erroneamente, infatti, il nostro pensiero è quello di collegare quella forma di rilassamento muscolare e del pensiero in quanto usiamo per doccia l’acqua calda: mai nulla fu così sbagliato. E invece il freddo dell’acqua che scivola sulla pelle tesa a rilasciare endorfine, riducendo proprio l’ansia e lo stress. E tutto questo è sinonimo anche e soprattutto di buona salute, perché mens sana in corpore sano non diventi più solo un luogo comune.
Ma attenzione: l’acqua fredda non è per tutti
Lo dicevamo più su che l’acqua fredda va bene sul proprio corpo, ma attenzione a non farne incetta quando la tolleri. Non è infatti un obbligo farsi la doccia con l’acqua gelata, ma un’abitudine che può esserti d’aiuto. Non lanciarti quindi in questa sfida se non reggi il contraccolpo da parte dell’acqua fredda. Ecco quando la devi evitare in particolare:
- se soffri di pressione alta
- se sei molto ansioso o hai difficoltà a gestire lo stress
- se hai problemi respiratori come asma o bronchite
- se sei anziano e hai una circolazione periferia ridotta
Sappi anche che cominciare a usare l’acqua fredda sotto la doccia non significa farlo subito, senza un minimo di preparazione. E’ piuttosto un’abitudine che si prende con il tempo, avvicinandosi gradualmente a questo nuovo modo di rinvigorirsi. Inizia magari con una doccia tiepida, e ogni giorno abbassa un poco l’intensità del calore, fino a raggiungere la temperatura più fredda che tolleri. Ricorda che non è necessario sforzarsi troppo.
Un trucco con cui vogliamo lasciarti è quello di ascoltare il proprio corpo, infatti nella fase iniziale del corpo che si adegua alla nuova temperatura dell’acqua, che diventa via via sempre più fredda, può seguire anche la tecnica del caldo-freddo, alternando 30 secondi di acqua calda e 30 secondi di acqua fredda, per una sferzata di energia ancora più forte. Ovviamente non è una regola che vale per tutti, ma sappi che la doccia fredda è davvero un’arma potente che va solo a vantaggio del benessere del tuo organismo.