Metti i piedi in acqua calda prima di dormire: il beneficio che non ti aspetti

Ecco il trucco eccezionale della tradizione cinese, capace di dare benefici che praticamente nessuno conosce. Un metodo antico, ancora oggi molto utilizzato tra le popolazioni cinesi, ma poco da quelle nostrane. Lo sapete che mettere i piedi in acqua calda prima di dormire può essere un vero e proprio elisir di bellezza?

Quante volte capita di andare a letto esausti, avere un sonno irregolare e di non riuscire a riposare a dovere? Un sonno di qualità è importante per poter affrontare al meglio le attività del giorno dopo. Ed è qui che entra in gioco la tradizione cinese e l’acqua calda per i piedi.

Piedi nell’acqua calda prima di dormire: come si fa?

Si tratta di un pediluvio che unisce la tradizione antica alle pratiche moderne, riflettendosi proprio sui piedi. Rilassando la zona inferiore del corpo, soprattutto durante l’inverno, si potrà avere un sonno ristoratore e di qualità. Al contrario, si rischia di trascorrere la notte in bianco, accumulare la stanchezza e il nervosismo.

Per farlo basterà prendere una bacinella media riempiendola con acqua calda, ideale per sciogliere le tensioni e far rilassare tutto il corpo. Una temperatura alta aiuta il sonno e ad entrare nella giusta dimensione per accogliere il riposo. Un momento di relax di lusso senza che venga speso nemmeno un soldo.

I benefici del pediluvio prima di andare a dormire

All’acqua calda si aggiungono gli oli essenziali, le bucce di arancia o di limone e un ingrediente segreto: il sale di Epsom. Questo è un toccasana che riduce lo stress, regolarizza il battito cardiaco e abbassa la pressione. Inoltre produce la serotonina (ormone della felicità) ed elimina le tossine in eccesso, accumulate durante il giorno:

  • un ottimo modo per addormentarsi senza fatica;
  • ideale per ritrovare l’armonia dopo una lunga giornata;
  • da fare anche in estate, con l’acqua tiepida.

Gli oli essenziali possono essere scelti a seconda del gusto personale. Per rilassarsi è possibile optare per l’olio di lavanda o di camomilla, il bergamotto o ancora il mandarino per una sferzata di buonumore. Il loro processo è rilassante, anti stress e hanno un effetto lenitivo contro i dolori alla testa, alla pancia e alla schiena.

Oltre agli oli, si potrebbero aggiungere le foglie delle piante aromatiche, potenziando l’effetto rilassante. Tra le tipologie indicate, si consiglia il tiglio, la salvia e il lampone. A questo punto è tutto pronto e i piedi possono essere immersi in questo elisir, da provare ogni sera prima di andare a dormire.

Lascia un commento