Nella frenetica vita quotidiana, molti di noi consumano i pasti in modo veloce, a causa di impegni lavorativi o di altro genere. Nonostante sia un’abitudine ben presente all’interno della popolazione mondiale, questa rappresenta un’abitudine sbagliata. In pochi si rendono conto della gravità di consumare i propri pasti in fretta e questa abitudine si associa a un aumento di peso spropositato in poco tempo.
Nell’articolo di oggi, analizzeremo le cause scientifiche che portano all’aumento di peso correlato al consumare pasti troppo in fretta e vi daremo qualche consiglio per evitare di ingrassare a seguito di un pasto consumato rapidamente. Cominciamo da una domanda, perché ingrassiamo quando consumiamo un pasto troppo velocemente? La scienza ci fornirà alcune risposte.
Perché ingrassiamo quando consumiamo un pasto troppo velocemente?
Secondo alcuni scienziati, quando si mangia rapidamente il cervello è meno sensibile ai segnali di sazietà provenienti dallo stomaco. Questi segnali sono principalmente segnali ormonali, un ormone particolarmente implicato nel senso di sazietà è una adipochina detta leptina. Questo ormone peptidico viene prodotto dopo circa una ventina di minuti, se si consuma il pasto troppo in fretta si rischia di ingerire più cibo del necessario prima di percepire il senso di sazietà.
Inoltre, chi consuma i propri pasti in fretta, rischia di sviluppare obesità e insulino resistenza, a causa degli elevati livelli di glucosio ematico. L’insulina, ormone peptidico proveniente dal pancreas, è infatti responsabile della regolazione del livello di zuccheri nel sangue. Nel momento in cui assumiamo molti zuccheri, in poco tempo il pancreas è costretto ad aumentare il livello di insulina, se questo procedimento viene ripetuto più volte si rischia di sviluppare insulino resistenza e diabete di tipo II.
Come evitare di mangiare troppo in fretta.
Sebbene sia un’abitudine di molti, abbiamo compreso che mangiare troppo in fretta non è sicuramente salutare, oltre a portare squilibri ormonali notevoli, è una condizione che non ci permette di goderci il nostro pranzo o la nostra cena dal punto di vista psicologico, infatti il pranzo, così come la cena, dovrebbero essere momenti in cui stacchiamo dai nostri impegni. Vediamo come evitare questa spiacevole situazione:
- masticare lentamente
- Intervallare i bocconi con un bicchiere d’acqua
- mangiare senza distrazioni (cellulare, TV)
- utilizzare piatti piccoli per controllare le porzioni
In conclusione, mangiare troppo in fretta, non solo può causare uno squilibrio ormonale che aumenta le probabilità di sviluppare obesità ed insulino resistenza, ma non è neanche salutare sotto un punto di vista psichico. Rallentare il ritmo dei pasti può fare in modo che questi siano un momento di consapevolezza e gratitudine verso il cibo, favorendo un’alimentazione più equilibrata e permettendo uno stile di vita più sano e sostenibile nel lungo termine.
Non si tratta soltanto di una pura formalità, ma rappresenta un’abitudine che può influenzare la qualità della vita a lungo termine, mangiare con calma non solo riduce il rischio di sviluppo di malattie, ma riduce anche lo stress correlato a un’alimentazione frenetica, infatti mangiare lentamente permette al nostro cervello di riposare dopo un’intensa attività.