Cosa succede se dormi meno di 6 ore a notte? Ecco gli effetti sul cervello

Quando si parla di riposo si parla di una fase importantissima alla quale l’essere umano non dovrebbe mai rinunciare ed è proprio per questo che bisogna ritagliarsi dei momenti per ricostituire quelle energie che perdiamo durante la giornata. Dormire però è tutto fuor che facile, in quanto alcune persone non si alzerebbero mai dal letto mentre tante altre non riescono a dormire nemmeno per il tempo indicato dagli esperti.

Oggi siamo qui per fare chiarezza su questo argomento e per capire perché risulti fondamentale dormire per rigenerare il cervello e garantire il buon funzionamento dell’organismo. Che cosa potrebbe succedere, quindi, laddove si dormisse meno di 6 ore a notte? Ecco che cosa ci dicono gli studi circa i potenziali effetti della deprivazione di sonno sul cervello.

Quante ore al giorno bisogna dormire per poter stare bene?

Dormire è un’azione fondamentale non solo per l’uomo, ma per tutte le forme di vita che esistono sul nostro pianeta. Si tratta, infatti, di un momento particolare che offre all’organismo la possibilità di rigenerarsi, facendoci riacquisire tutte le energie perse durante la giornata e mettendoci in uno stato di riposo. In realtà il cervello e il corpo umano non smettono mai di funzionare e in alcuni casi, quando dormiamo, vengono consumate ancora più energie per mantenere in vita tutte le parti del nostro organismo.

Proprio per questo motivo, secondo gli esperti, ogni persona dovrebbe dormire almeno 8 ore a notte per poter stare bene e offrire al proprio sistema nervoso una valida opportunità di ripresa, così come la possibilità di immagazzinare tutte le informazioni apprese durante la giornata. Qualora si dormisse di più o di meno, invece, si andrebbero a verificare importanti conseguenze per quanto riguarda la salute della persona.

Che cosa succede al cervello se si dorme meno di 6 ore a notte?

Come abbiamo detto nel paragrafo precedente sarebbe necessario dormire almeno 8 ore a notte e questo significa che dormire più ore del dovuto, ma anche meno, può essere deleterio per l’organismo, per il sistema cognitivo e per tutto quello che ha a che fare con la nostra salute. Nello specifico, che cosa potrebbe accadere laddove dormissimo meno di 6 ore a notte? Tra gli effetti possibili:

  • Rallentamento dell’attività cerebrale
  • Alcune funzionalità cognitive non riescono a rispondere ai giusti impulsivi
  • Aumenta il rischio di infarti e di ictus

La deprivazione del sonno comporta grandissimi problemi di salute ed è proprio per questa ragione che i sintomi principali si riversano sul sistema cardiaco e su quello cognitivo. Per quanto riguarda il cuore, infatti, possiamo assistere ad un aumento spropositato della possibilità di sviluppare l’infarto, ma gli stessi pericoli si andranno a manifestare per quanto riguarda l’insorgenza degli ictus.

I danni peggiori però sono quelli che si riversano sul sistema cognitivo, in quanto l’attività cerebrale finirà per rallentare inevitabilmente e andranno quindi a rovinarsi alcune funzionalità cognitive, come ad esempio la memoria e la concentrazione che, ovviamente, non riceveranno i giusti impulsi esterni o ambientali. Ecco perché non bisogna mai dormire meno del dovuto.

Lascia un commento