Sappiamo bene che idratarci ogni giorno e bere almeno due litri di acqua è fondamentale. Ormai i medici ce lo dicono da anni. Bere regolarmente ci aiuta a mantenere l’equilibrio dei fluidi del nostro corpo, regola la temperatura e supporta la digestione. Questo però, non significa che tutte le modalità in cui beviamo l’acqua sono salutari e ci fanno bene.
Il problema si presenta soprattutto quando parliamo di acqua ghiacciata. Forse, in questo periodo non ci sembra un’ipotesi sensata visto che fa ancora freddo ma con la bella stagione è alle porte e dovremmo iniziare a pensarci. Soprattutto nei mesi più caldi, la tentazione di bere un bel bicchiere di acqua gelata è forte. Pensiamo di rinfrescarci, ma in realtà andiamo incontro molti effetti indesiderati.
I rischi di bere acqua troppo fredda
Uno dei primi problemi che potremmo incontrare riguarda il nostro sistema digestivo. Bere acqua ghiacciata durante o subito dopo i pasti può rallentare la digestione. Il nostro corpo, infatti, impiega molto energia per riportare l’acqua a una temperatura compatibile con il nostro organismo interno. Questo ci può portare a pesantezza, crampi addominali, indigestione e reflusso gastroesofageo.
Ma non è tutto, un’acqua molto fredda può provocare vasocostrizione. Parliamo di un restringimento dei vasi sanguigni che porta ad un rapido aumento della pressione arteriosa. Dunque, possiamo andare incontro a problemi di ipertensione o problemi cardiovascolari. Questo succede soprattutto se abbiamo trascorso del tempo a sole oppure se abbiamo fatto attività fisica.
Gli altri problemi riscontrati
Ci sono poi altri problemi a cui si può andare incontro come il cosiddetto “brain freeze”. Ti capita mai di mangiare un gelato e di avere un forte mal di testa temporaneo? Parliamo proprio di quello. Si tratta di uno shock termico ai nervi del palato. Il malessere che si prova comunque è un malessere generale e diffuso che può portare anche brividi e tensione muscolare. Come bere acqua in modo corretto allora?
- Bevi acqua a temperatura ambiente
- Se l’acqua è appena stato dal frigo, lasciala riposare per qualche minuto
- Bevi a piccoli sorsi e lentamente
Oltre a questi suggerimenti, un’ulteriore trucco è quello di tenere l’acqua in bocca per qualche secondo prima di deglutire. In questo modo si crea una sorta di riscaldamento e l’acqua acquisisce gradualmente la temperatura del nostro corpo. Ovviamente, cerca di preferire sempre l’acqua e non bibite gassate o succhi freddi. Questo perché contengono un enorme quantità di zuccheri che non andranno né a idratarti né a placare la sete.
Dunque, come abbiamo sottolineato all’inizio, l’acqua essenziale per il nostro organismo ma va bevuta in modo corretto. Evita di bere l’acqua ghiacciata e preferisci un’acqua a temperatura ambiente a piccoli sorsi e senza fretta. Vedrai che in questo modo potrai godere dei benefici dell’acqua senza avere spiacevoli effetti collaterali anche nei mesi caldi.