Cosa mangiare per abbassare il colesterolo? Ecco i tre rimedi

Quando trattiamo di colesterolo, ci riferiamo a una situazione clinica che oggigiorno affligge un gran numero di individui, specialmente quelli che si dedicano con scarsa attenzione all’attività fisica e che non si prendono molta cura della loro dieta. Sono proprio questi i fattori che potrebbero influire negativamente sulla formazione del colesterolo che, a lungo termine, potrebbe nuocere alla nostra salute.

Fortunatamente non tutto è irrimediabile poiché è sempre possibile agire sul colesterolo seguendo delle norme che possono fare la differenza. Il primo campo di intervento si manifesta appunto con l’alimentazione, in quanto ricorrendo all’assunzione di cibi salutari si riduce notevolmente la probabilità di far aumentare il livello di colesterolo LDL. Scopriamo insieme tre soluzioni efficaci che ci consentiranno di diminuire il colesterolo grazie alla dieta.

In che modo la dieta influisce sul colesterolo?

Il colesterolo è una molecola lipidica che nella maggior parte dei casi viene generata in seguito all’assunzione di cibi di origine animale che contengono al loro interno una notevole quantità di grassi saturi. Questa sostanza è pericolosa poiché può accumularsi all’interno delle vene e delle arterie e causare quindi delle difficoltà per quanto concerne il flusso ematico, aspetto che potrebbe provocare l’ipertensione oltre a molte altre problematiche di natura cardiaca.

Proprio per questa ragione selezionare con attenzione i cibi che andiamo ad introdurre nel nostro organismo può fare la differenza, poiché questi sono responsabili di una presenza più o meno elevata di colesterolo. Secondo alcune ricerche, infatti, è proprio la dieta ad incidere in modo significativo sulla produzione di questo elemento, tanto da arrivare ad avere circa il 30% sul valore della presenza di colesterolo nel sangue.

Tre soluzioni efficaci per ridurre il colesterolo con la dieta

Risulta chiaro come l’alimentazione abbia un ruolo fondamentale in molte delle attività che svolgiamo quotidianamente ed è proprio grazie ad essa che il nostro organismo può considerarsi in salute oppure no. Come detto precedentemente, il problema del colesterolo elevato può essere affrontato con successo e molti dei cambiamenti da avviare riguardano proprio la scelta dei prodotti alimentari. Per tenere sotto controllo questo particolare valore è quindi importante optare per dei cibi sani che possano apportare un cambiamento ovvero:

  • Legumi
  • Cereali
  • Frutta e verdura di stagione

Tra i cibi da preferire dobbiamo menzionare i legumi, i cereali e poi la frutta e la verdura di stagione. Tutti questi alimenti sono accomunati dal fatto che vedono come componenti essenziali le fibre che, abbondando, vanno a bloccare la formazione del colesterolo soprattutto in seguito alle funzioni intestinali. Ecco perché sono proprio questi 3 cibi ad offrire delle soluzioni efficaci per contrastare l’aumento del colesterolo.

Bisogna invece prestare molta attenzione a tutti quei cibi che contengono un alto livello di colesterolo come ad esempio la carne rossa, gli insaccati, le uova e il formaggio, i quali non fanno altro che esporre la nostra salute a dei rischi non trascurabili. Ovviamente questo non significa che dobbiamo rinunciare del tutto a queste delizie, ma è sicuramente necessario ridurne il consumo.

Lascia un commento